Assistenza caldaie Roma: il controllo dei fumi per verificare di essere a norma
In un’ottica di risparmio ed efficienza energetica è importante verificare periodicamente apparecchi ed elettrodomestici presenti in una casa, così come è importante effettuare il controllo dei fumi della caldaia.
Oltre a verificare l’efficienza energetica, il servizio di assistenza caldaie Roma permette anche di espletare tutti gli obblighi previsti dalla legge in riferimento all’utilizzo della caldaia.
In cosa consiste il controllo dei fumi di una caldaia

Il controllo dei fumi di una caldaia permette di verificare l’efficienza energetica attraverso l’analisi della combustione dei fumi.
Attraverso un’indagine effettuata grazie ad un apposito strumento, il tecnico che si occupa dell’assistenza caldaie Roma, verifica il rendimento dell’impianto, la concentrazione di ossido di carbonio e l’indice di fumosità in modo da evitare eventuali danni a cose o persone.
Cosa dice la legge
Il controllo di efficienza di una caldaia e dei suoi fumi non è solo consigliato per migliorare le prestazioni e inquinare meno l’ambiente, ma è anche obbligatorio.
Non a caso, il Decreto del Presidente della Repubblica DPR 74/2013, riporta gli obblighi di legge in merito al controllo e manutenzione del serbatoio domestico.
Il decreto è stato emanato in risposta a quanto stabilito nella direttiva europea 2010/31/UE che impone a tutti i paesi membri il raggiungimento di alcuni standard di efficienza energetica prevedendo, tra le altre, i controlli di sistemi di riscaldamento.
La normativa regola le metodologia del controllo differenziando gli impianti comuni, ossia quelli con potenza tra 10W e 100W e gli impianti con potenza superiore a 100W.
Gli impianti domestici, tra i 10W e i 100W devono essere sottoposti a controllo di efficienza energetica:
- ogni 2 anni– per impianti termici alimentati a combustibile liquido o solido;
- ogni 4 anni– per impianti alimentati a gas, metano o GPL;
Diversamente, gli impianti più grandi ossia superiori a 100W devono essere manutenuti e controllati:
- 1 anno– per impianti termici alimentati a combustibile liquido o solido;
- 2 anni– per impianti alimentati a gas, metano o GPL.
Assistenza caldaie a Roma: come viene effettuato il controllo fumi

A livello pratico il controllo dei fumi e l’assistenza della caldaia possono essere effettuati solo dai tecnici abilitati, che, con appositi strumenti, rilevano la concentrazione di ossido di carbonio ed inviano tempestivamente la comunicazione di avvenuto controllo.
In termini di vincoli e obbligo è l’occupante dell’immobile che deve preoccuparsi di adempiere agli obblighi di legge e far fare i dovuti controlli che prevedono:
- controllo fumi;
- pagamento delle tasse;
- pagamento del tecnico specializzato;
- aggiornamento del libretto;
È importante che il tecnico che effettua il controllo sia autorizzato e registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico come previsto dalla legge 37 del 22 gennaio 2008.
La scelta di un tecnico di assistenza caldaie Roma autorizzato è importante non solo per avere la garanzia di ricevere una corretta prestazione ma anche perché solo così è possibile ottenere il bollino blu.
Il bollino blu delle caldaie: come funziona
La normativa nazionale con la quale si regolamenta il controllo di fumi e caldaie, il DPR 74/2013 prevede che il tecnico abilitato, una volta effettuato il controllo con esito positivo, rilascia il bollino blu ossia un certificato che attesta che l’impianto sia sicuro, cioè che funzioni correttamente da un punto di vista di efficienza energetica, sicurezza e inquinamento e rispetti i limiti di emissioni.
Questa certificazione che, per alcune regioni e province, deve essere inviata anche per via telematica ad appositi organi di controllo, non si rinnova in automatico ed è legata alla manutenzione da fare periodicamente alle scadenze indicate in precedenza.
I valori possono variare nel tempo per le cause più disparate (le più comuni sono obsolescenza dell’impianto e scarsa o cattiva manutenzione), ed è per questo che la certificazione non si rinnova in automatico ma ha bisogno di una verifica costante.