subscribe: Posts | Comments

Quali sono i pregi e difetti del Bitcoin e dove è possibile acquistarlo?

Commenti disabilitati su Quali sono i pregi e difetti del Bitcoin e dove è possibile acquistarlo?

Nell’ultimo decennio, i risparmiatori di tutto il mondo, specie quelli nostrani, hanno dovuto modificare, radicalmente, le proprie abitudini nell’allocazione delle proprie risorse finanziarie. Il motivo scatenante, in primis, è da ricercare nei rendimi infimi, da diversi anni addirittura nulli, dei titoli privi di rischio, che rappresentavano, un tempo, il principale asset al quale si rivolgevano gli investitori per vedersi rivalutati i propri risparmi.

Un antico adagio dice che “non tutto il male vien per nuocere”. E se è vero che il free-risk è stato giocoforza abbandonato, è altrettanto corretto affermare che questa situazione ha favorito una maggior diversificazione degli asset presenti all’interno dei portafogli. 

Fenomeno criptovalute: il Bitcoin è stato l’apripista 

Al punto che oggi si può affermare che, nonostante alcuni periodi non positivi, chi ha tenuto “la schiena dritta” nelle fasi di ribasso, mantenendo in essere i propri titoli, ha potuto ottenere, nel lungo periodo, dei rendimenti impossibili da incamerare sottoscrivendo unicamente i titoli free-risk. Ed Internet, come in svariati altri ambiti, si è dimostrato un validissimo alleato a fianco dei risparmiatori.

Il trading online, ovvero effettuare operazioni di compravendita nei mercati mediante l’utilizzo di pc, smartphone o tablet, è diventato il canale d’accesso privilegiato dagli investitori, in grado di ampliare il ventaglio di scelta dei mercati ai quali affidare i propri soldi. 

Fra i mercati più apprezzati, le criptovalute hanno visto crescere, esponenzialmente, il numero dei propri adepti. Fra queste, una menzione particolare la merita il Bitcoin, la “madre” di tutte le valute, la prima che, ormai poco più di dieci anni fa, ha visto la luce. Esso è una valuta digitale che non si può stampare in alcun modo, circola elettronicamente e la cui quantità non può superare i 21 milioni.

Il Bitcoin non è sottoposto al controllo di alcun organo di vigilanza, un fattore che se da un lato trova il parere contrario di alcuni guru della finanza, dall’altro viene apprezzato da molti utenti in quanto può oscillare indipendemente dalle varie mosse di politica monetaria delle banche centrali, piuttosto che ad altri fattori di natura economica e finanziaria. 

Bitcoin: come è possibile acquistarli?

Il Bitcoin, inoltre, è in grado di adempiere, compiutamente, alla crescente esigenza di privacy richiesta dalla clientela. A differenza di quanto avviene per la maggior parte degli altri strumenti finanziari, esso garantisce l’anonimato dei propri sottoscrittori, anche se ogni operazione effettuata resta tracciata nella cosiddetta “Blockchain”, da dove, però, è particolarmente complesso, se non impossibile, risalire all’identità del compratore.

Questa criptovaluta è in grado di assolvere ad un’altra esigenza impellente degli utenti: la celerità nell’esecuzione delle operazioni. Grazie al Bitcoin, infatti, è possibile trasferire somme di denaro ad un terzo soggetto in modo quasi istantaneo a differenza di quanto avviene nel mondo bancario, dove lo spostamento di somme tra diversi istituti di credito richiede una tempistica di perlomeno un giorno lavorativo. 

Già oggi, un colosso industriale come Microsoft accetta che il pagamento di un numero corposo di propri prodotti venga eseguito in Bitcoin, a testimonianza di come questa valuta digitale stia prendendo sempre più piede anche nel mondo dell’e-commerce.

Il recente deprezzamento, oltretutto, lo rende particolarmente appetibile per allocare una piccola parte dei propri risparmi, in misura adeguata al grado di rischio, certamente non basso, che incorpora: per gli investitori particolarmente avvezzi al rischio, è consigliabile investire in Bitcoin in una misura non superiore al 7-8% del valore complessivo delle proprie attività finanziarie.

Questa criptovaluta, oltretutto, si è dimostrata un ottimo coadiuvante per migliorare le performance complessive dei beni mobili degli investitori. L’unico modo per potervi accedere è il mondo virtuale: come comprare Bitcoin, tuttavia è molto semplice e cliccando sul link evidenziato viene esplicato in modo chiaro, semplice e comprensibile anche per coloro che non hanno grande dimestichezza col mondo finanziario.