Abbigliamento damigelle d’onore: alcuni consigli

L’abbigliamento delle damigelle d’onore segue un dress code specifico? Come ci si veste se si è chiamate a rappresentare in parte la sposa? Il giorno delle nozze è un momento speciale, carico di significato per gli sposi e non solo. Alcune delle figure più importanti, infatti, sono anche il testimone di nozze e le damigelle. Durante l’organizzazione di un matrimonio, sono tanti gli aspetti da considerare, dalla location al menù, fino al fotografo. E se hai bisogno di un consiglio da dare agli sposi, ecco un fotografo per matrimonio a Verona. Vestirsi da damigella è una grande responsabilità, ma ricorda: niente panico. I nostri consigli.
Come si vestono le damigelle d’onore?
I consigli per il dress code da damigella d’onore prevedono sostanzialmente l’armonia: bisogna essere in sintonia con l’abito della sposa e anche delle eventuali testimoni di nozze. Non si può dunque scegliere a occhi chiusi, ma ci si deve confrontare.
Abbiamo tendenzialmente grande scelta, anche se i colori e i materiali devono risultare coordinati: sebbene non ci siano regole esplicite, la tradizione impone che l’abito da damigella sia lungo. Se tuttavia le nozze si svolgono di giorno, allora è possibile preferire un vestito corto. Ricorda che, nonostante tutto, l’abito deve farti sentire bene e non a disagio.
Abito prêt-à-porter per la damigella d’onore
L’idea di puntare sui vestiti prêt-à-porter è probabilmente la vincente. Indiscutibilmente, però, è fondamentale avere una linea guida: possibilmente, chiedi il colore, il tessuto e lo stile del matrimonio. Ci vuole assolutamente coordinazione, dal momento in cui altrimenti si potrebbero scegliere colori che contrastano tra loro e non renderanno giustizia alle damigelle d’onore nel complesso.
Abito su misura per la damigella d’onore
In America, la figura della damigella d’onore è enormemente presa sul serio: sono tante le donne che scelgono di realizzare un abito su misura per il grande giorno. Tessuti e colori in questo caso saranno discussi insieme alla sposa, in modo tale che si rispetti la regola cromatica e d’armonia di cui ti abbiamo parlato. Occhio ai costi, però: un abito su misura non è propriamente economico.
Come nasce la figura della damigella d’onore?
Dai testimoni di nozze fino alle damigelle d’onore, nel corso delle epoche si sono aggiunti al giorno del matrimonio delle figure importanti. Per esempio, il compito dei testimoni di nozze è di rendere ufficiale e veritiero il legame tra gli sposi: il testimone nacque proprio con tale scopo. Sebbene la tradizione della damigella sia ben più diffusa in America – in Italia si punta sui paggetti – è una realtà in costante aumento. Soprattutto quando non si vogliono escludere le amiche più care (e se c’è indecisione sulla scelta delle testimoni di nozze).
Per quanto riguarda la damigella d’onore, perché esiste la sua figura? Dobbiamo fare un salto indietro nel tempo, perché il mito e la leggenda vorrebbero tali presenze diffuse sia nell’Antica Roma che addirittura all’epoca degli Antichi Egizi. Pare che fossero le custodi della felicità degli sposi: avevano il compito di deviare gli spiriti maligni.
Un’altra figura importante al matrimonio? Il fotografo!
In tema di matrimoni, si può mai dimenticare la presenza di un fotografo? Assolutamente no! Crediamo che sia uno dei perni fondamentali, soprattutto perché dovrà scattare le foto del giorno speciale, realizzare l’album che un giorno gli sposi sfoglieranno insieme a figli e nipoti, o con i parenti e gli amici intimi. Pianificare un matrimonio non è mai facile: è il motivo per cui è fondamentale affidarsi al fotografo, wedding planner, testimoni.
In realtà, anche le damigelle d’onore possono anche essere chiamate a dare una mano durante l’organizzazione, come per esempio per l’allestimento del matrimonio: un suggerimento, un consiglio, una dritta. E per quanto riguarda l’abito, non averne ansia o paura: basta dare un’occhiata allo stile del matrimonio per capire quale sarà quello “giusto”.