Second Conditional inglese: Periodo Ipotetico Del Secondo Tipo
Stai studiando l’inglese e in particolare il periodo ipotetico? In questo articolo parleremo del secondo tipo.
Esso si può chiamare in due modi principali: periodo ipotetico di secondo tipo, oppure Second Conditional in inglese.
Per potertelo fare capire nel migliore dei modi, parleremo delle regoli e della struttura.
Quando e come utilizzarlo in inglese
Nella lingua inglese esistono quattro diversi tipi di periodo ipotetico. Per gli studenti italiani il secondo tipo è quello che fa riscontrare maggiori difficoltà. Continua a leggere questo articolo per capire come e quando utilizzare questo periodo.
Quando si utilizza il second conditional
Il second conditional, ovvero periodo ipotetico del secondo tipo, si usa quando si devono descrivere le conseguenze di un’azione non realistica o le conseguenze di una situazione avvenuta nel presente o nel futuro. Questa situazione potrebbe essere:
Molto improbabile (in cui la probabilità è circa dell’uno al cinque percento);
Completamente improbabile (la cui probabilità è dello zero percento).
Degli esempi pratici possono essere:
If it rained, you would get wet.
La probabilità che il primo pezzo della frase accada (If it rained, ovverò se dovesse piovere) è decisamente bassa (ovvero 1%). Invece se questo evento accadesse, allora la seconda parte della frase sarebbe certa completamente (ti bagnerai).
Ecco un altro pratico esempio:
If she fell off the balcony, she would hurt herself
Se fosse caduta dal balcone (primo pezzo, molto improbabile, quindi probabilità dello zero percento), ma se fosse accaduto, allora la seconda parte sarebbe sicura completamente.
Come si forma il second conditional
Nel periodo ipotetico di secondo tipo, la proposizione che inizia con se (if) è al simple past e la proposizione principale è al present conditional o al present conditional progressive.
La frase del second conditional si realizza in questo modo:
If + past simple, would/wouldn’t + verbo.
Come per i periodi ipotetici di tutte le tipologie, l’ordine delle parole può cambiare. Quando si inverte, potrebbe essere necessario modificare i pronomi e la punteggiatura, ma il significato della frase non cambia.
Essa si può invertire in questo modo:
Would + verbo + if + past simple.
Invece di would si può fare la seconda parte di una frase con il second conditional utilizzando invece could. Per esempio:
If I slept in the classroom, my teacherwould bevery angry.
Forma Affermativa
If + passato semplice + would + Forma base del verbo
Forma Negativa
If + didn’t + verbo + would/wouldn’t + verbo in forma base
- Un’unica eccezione è con il verbo to be
Quando si utilizza questo preciso verbo in una frase con il second conditional, il passato per i soggetti come: I, he, she e it è sempre were e non was, come tutti sappiamo. Per esempio:
If I knew the name, I would tell you.
If I had more money, I could buy you a cake.
Chi è madrelingua inglese, specialmente i ragazzi, usano spesso was invece di were, specialmente se si trovano in circostanze informali, ma la forma corretta è utilizzando were.
Capire il second conditional
Comprendere quando usare il second conditional invece del first conditional può risultare abbastanza complicato.
Può essere d’aiuto sapere che il secondo periodo ipotetico si usa di solito quando si tratta di circostanze immaginarie, oppure si fanno ipotesi su situazioni possibili e sulle loro conseguenze.
Per esempio:
If I were lower, I would buy this dress.
If I were you, I would give up drink.
Richieste educate
Il second conditional si usa anche per fare particolari richieste molto educate, quindi in situazioni formali. Ad esempio:
Would it bother you if I closed the door?
Per avere maggiori informazioni o delucidazioni sul Second Conditional Inglese (secondo periodo ipotetico), vai su https://inglesedinamico.net/grammatica-inglese/periodo-ipotetico-second-conditional/ .