subscribe: Posts | Comments

Corso cad cam interamente online: prepararti al futuro

Commenti disabilitati su Corso cad cam interamente online: prepararti al futuro

Nel web troviamo diversi corsi utili, alcuni di essi possono servire anche a trovare lavoro e a prepararsi per il futuro. In base al tipo di mansione che si vuole avere, è possibile scegliere la formazione adatta. Tra le varie proposte, c’è il corso cad cam che permette di conoscere e mettere in pratica tutte le basi per progettare con determinati software. Non c’è bisogno di una laurea specifica, per ottenere una qualifica basta iscriversi in un sito come accademiainnovazione.it, innovativo corso cad cam, che ci aiuta ad acquisire tutte le competenze necessarie nel settore. Non è mai troppo tardi per imparare cose nuove e investire nella propria formazione, quindi vediamo esattamente cos’è il cad cam e perché può essere una buona idea investire in un corso simile.

Corso cad cam: che cos’è 

Il cad cam è l’unione di due software, ovvero il CAD (Computer Aided Design) e il CAM (Computer Aided Manufacturing). Questi due programmi, lavorando insieme, permettono di essere assistiti quando si programma una macchina o si realizza un prodotto. Grazie a questi software è possibile trasferire le informazioni più facilmente, senza perdere dati importanti. Fare tutto manualmente infatti potrebbe essere rischioso, basta un solo errore umano per manomettere un intero progetto. Quando si progetta una costruzione con il cad cam si può ottenere una riduzione dei costi ma anche un’ottima qualità. Molte aziende investono in questa tecnologia, formando i loro dipendenti in modo che siano autonomi ad utilizzarla quotidianamente. Non è difficile imparare, i programmi che vengono usati sono completi e pratici, è necessaria solo un po’ di dimestichezza col computer.

Come funziona la tecnologia CAD/CAM 

Questa tecnologia si basa sul processo di 3 fasi: ideazione, progettazione e produzione. La prima fase riguarda l’ideazione e i progettisti (che di solito sono designer qualificati) devono realizzare forma e caratteristiche del manufatto in base alle richieste dei clienti. La progettazione avviene prima su carta da disegno e poi trasferita su CAD. Possiamo dire che è la fase più importante perché è quella di partenza, se viene fatto qualche errore potrebbe risentirne tutto il lavoro.

La seconda fase invece è quella che comprende la progettazione e vede coinvolti gli ingegneri, che dovranno utilizzare programmi specifici per concretizzare l’idea iniziale. Vengono usati Software CAD, bidimensionali o tridimensionali, che permettono di realizzare un modello 2D o 3D del manufatto.

La terza fase è dedicata alla creazione definitiva del progetto, in cui si utilizzano macchinari che usano un software CAM, installato direttamente a bordo macchina. Qui si potrà decidere quali percorsi dovranno seguire gli utensili, in modo da poter realizzare l’oggetto. Per non perdere informazioni tra una fase e l’altra si può scegliere di utilizzare un software CAD/CAM, come Fusion 360 di Autodesk, utile per unire i dati di progettazioni con quelli di realizzazione del progetto.

In quali settori si usa il cad cam

Il cad cam viene utilizzato soprattutto da figure come geometri e architetti, perché questo programma permette loro di lavorare in modo più facile e veloce, visualizzando l’intero progetto prima di realizzarlo. Dato che si tratta di un software molto versatile, è possibile utilizzarlo anche in altri campi come quello della progettazione meccanica per migliorare il flusso di lavoro. I dipendenti delle aziende che utilizzano questi sistemi devono fare un corso cad cam per capire come comandare il macchinario e in questo modo possono ottimizzare i tempi di lavoro. Un altro settore che non si avvale di questa tecnologia è quello odontoiatrico, ottimo per realizzare protesi dentali grazie ad uno scanner 3D.

Quali vantaggi ha il cad cam 

Abbiamo visto cos’è e come funziona questa tecnologia che viene utilizzata già da anni, ma quali sono i suoi maggiori vantaggi? Sicuramente la precisione: grazie a questi software tutti i prodotti che si realizzano sono identici tra loro, cosa che non potrebbe avvenire con un lavoro manuale, in cui c’è sempre un minimo di imperfezione. Una catena produttiva ben controllata con programmi specifici permette di lavorare in modo ottimale, garantendo dei prodotti perfetti in tutte le loro caratteristiche. Oltre a farci puntare alla perfezione, questi software fanno risparmiare tempo e denaro: i tempi di produzione si riducono e talvolta diminuisce anche il costo totale. Inoltre, prima di concludere un progetto si possono effettuare modifiche varie molte e visualizzarlo con le misure esatte.