Insonnia in gravidanza: i migliori rimedi naturali
Cause dell’insonnia in gravidanza
La gravidanza è un periodo della vita femminile interessato da intensi cambiamenti ormonali, fisici, emozionali e psicologici, specie durante i primi tre mesi i quali, non a caso, sono quelli in cui l’insonnia si avverte in maniera più forte.
Dal primo al terzo mese della gravidanza, l’aumento del progesterone comporta una serie di effetti in grado di incidere negativamente sul sonno: aumento della minzione e della temperatura corporea, riduzione della fase del sonno profondo (REM), stress e spossatezza diurna, disturbi gastrointestinali e tensione mammaria.
Nei mesi successivi il pancione inizia a crescere in maniera significativa, costringendo a cercare nuove posizioni per l’addormentamento, non sempre comode o facili da trovare, la minzione si fa ancora più frequente, i movimenti del feto iniziano a farsi sentire e le preoccupazioni legate al proseguimento della gravidanza aumentano.
Durante il terzo trimestre, il corpo inizia a prepararsi al parto producendo grandi quantità di ossitocina, la quale provoca irritabilità e agitazione, ostacolando il riposo notturno.
Rimedi naturali contro l’insonnia in gravidanza
Per rimediare all’insonnia in gravidanza è possibile ricorrere a semplici rimedi naturali in grado di aiutare le future mamma a riposare meglio senza controindicazioni per il nascituro.
Le proprietà sedative della valeriana sono a tutti note: questa pianta, assunta come infuso o in compresse, ha il potere di curare naturalmente l’ansia, l’insonnia, la depressione e, grazie al suo effetto antispastico, i dolori addominali e diversi disturbi gastrointestinali.
Per i disturbi gastrointestinali può essere utile anche un infuso di camomilla prima di andare a dormire, mentre la melissa, grazie alla sua capacità di distendere la muscolatura, può contribuire ad alleviare il senso di nausea e i dolori addominali.
Un’altra pianta dalle proprietà calmanti e rilassanti è il tiglio, specie se combinato con le altre due.
Oltre ad assumere infusi e integratori naturali, per rimediare all’insonnia in gravidanza è consigliabile seguire un’alimentazione sana, astenersi dai riposini diurni per non alterare il ciclo sonno-veglia, oltre a fare una passeggiata o un po’ di movimento durante il giorno per liberare la mente e arrivare più stanche alla sera.