subscribe: Posts | Comments

Come evitare le truffe quando si acquista online: 3 consigli da seguire

Commenti disabilitati su Come evitare le truffe quando si acquista online: 3 consigli da seguire

Quando si acquista on line la truffa è dietro l’angolo. Inutile negarlo, tutti, almeno una volta, siamo stati sul punto di essere truffati sul web. Soprattutto agli albori per chi è più anziano o ai nostri primi approcci nel mondo dell’ecommerce.

Fermo restando che il web è un mondo ricco di opportunità da cogliere al volo e che ogni caso fa storia a sé, ci sono dei metodi per evitare delle truffe quando si acquista su internet. Eccone tre, tutti da seguire.

Tutte le informazioni ci sono?

Va bene che non sei un avvocato e neppure un esperto di legge, però un minimo di informazione devi averla per quanto riguarda l’ecommerce. A partire dalle informazioni fiscali. Un sito che non ha la partita IVA, ad esempio, non solo rischia di essere illegale ma presuppone qualcosa che non sia proprio lecito.

Certo, come detto, possono esserci dei motivi per cui non è proprio così ma, nella stragrande maggioranza dei casi, quando le informazioni – talune obbligatorie per legge – mancano, allora c’è qualcosa che non va. Del resto, se un sito è in piena regola, quale sarebbe il motivo per non adempiere alle istruzioni per legge? 

Quale sarebbe il motivo per non registrarsi, magari, alla camera di commercio o all’agenzia delle entrate?

Risparmio sì ma fare attenzione

Va bene, tutti vogliamo risparmiare, soprattutto in tempi difficili come questi. Però un conto è voler risparmiare e un altro è voler chiudere gli occhi e guardare solo il prezzo. Va da sé che se un oggetto X costa di media 300 euro e, poi, lo vedi su un sito alle stesse condizioni a 100 euro, qualche domanda devi pur fartela.

Ogni azienda, online od offline che sia, ha dei costi che deve supportare. I margini possono essere anche del 200% però considera che se è troppo sotto costo devi indagare. Magari può essere semplicemente che la spedizione arriva dopo due mesi, che si sta lavorando in dropshipping. Tutto può essere e, come detto all’inizio, ogni caso va valutato singolarmente. Inoltre, per risparmiare ancora di più sui tuoi acquisti senza andare su siti “strani”, puoi sfruttare il servizio di cashback e codici sconto di bestshopping.com, che in alcuni casi permette sia di avere uno sconto immediate, sia un rimborso sulla cifra spesa.

Anche perché, comunque, sul web ci sono diverse opportunità di risparmiare in maniera seria, corretta e affidabile. Non solo per quanto concerne i prezzi bassi, vista la tanta concorrenza. Ma anche, appunto, con un rimborso che può variare a seconda di quanto si spende. Opportunità concrete da cogliere al volo. Del resto, il web, spesso, è il crocevia di numerosi cambiamenti. 

Valutare le recensioni

Beh, qui probabilmente sfondiamo una porta aperta. Ma non tutto è oro ciò che luccica. Andiamo con ordine. Le recensioni sono uno strumento formidabile per capire se una struttura è affidabile, se esiste sul serio o se alle parole fa seguire i fatti. Ovviamente, però, chi ha qualcosa da nascondere proprio in materia di opinioni del pubblico è corso ai ripari provando a ‘truccare’ le opinioni sul web.

Ci sono, infatti, diverse recensioni fake che mirano a denigrare il competitor – dando informazioni non veritiere o raccontando fatti che non sono accaduti – oppure a esaltare un po’ troppo quella determinata struttura o quell’ecommerce.

Così come, però, ci sono questi metodi al limite della correttezza, l’utente medio può prendere delle opportune contromisure. Una tra queste è sicuramente il fatto di vedere quante recensioni ha pubblicato quello specifico utente su uno specifico sito.

Sono presenti sul web diversi portali proprio dedicati alle recensioni ed è lì che ci sono le attenzioni di chi fa impresa. Ebbene, detto in maniera molto semplice, se un utente ha una sola recensione e magari estremamente positiva, che riguarda però un solo prodotto o una sola struttura, allora probabilmente c’è qualcosa che non va.

Inutile fare giri di parole, è proprio così. Quindi, prima di valutare il contenuto della recensione, valuta chi ha scritto quelle determinate parole. Ovvio che è un utente dalle 100 recensioni e iscritto da tempo su quel sito, presumibilmente, al netto che ogni esperienza è puramente personale, ciò che scrive corrisponde al vero.