subscribe: Posts | Comments

Ti senti gonfio? Modifica la tua dieta eliminando gli alimenti dannosi

Commenti disabilitati su Ti senti gonfio? Modifica la tua dieta eliminando gli alimenti dannosi

Sicuramente ti sarà capitato diverse volte di prepararti un pasto leggero, un’insalata con pomodoro e tonno o addirittura di mangiare solamente un frutto o uno yogurt notando problemi di digestione. Se noti che, nonostante ciò, accusi comunque problemi di gonfiore o di digestione vorrà dire che dovrai eliminare alcuni alimenti dalla tua dieta quotidiana che ti aiuteranno in breve tempo a perdere peso e sentirti meglio.

ALIMENTI DA ELIMINARE O ASSUMERE CON MODERAZIONE

– Zucchero: molti pensano che sia il demone di tutti gli alimenti e in realtà un po’ lo è. Oltre a darvi calorie in più di cui non avete davvero bisogno soprattutto se lo zucchero proviene da dolci e caramelle e non, ad esempio, dalla frutta, vi farà gonfiare molto lo stomaco. Se proverai a rinunciare a tutti questi snack zuccherati per una settimana noterai la differenza nel tuo corpo e vedrai che perderai volume velocemente sentendoti molto più leggero.

Leggi anche: Iperandrogenismo sintomi, cause, dieta e rimedi

– Bevande gassate: l’altro grave responsabile dell’addome gonfio. Sì, le bevande alcoliche e analcoliche e tutto ciò che contiene gas tende a causare gonfiore. Meglio, in caso di sete, un bicchiere di acqua fresca magari con una fetta di limone senza lasciarsi tentare da Coca Cola, Sprite, birra, cocktail e bevande simili.

– Latticini: sebbene siano altamente raccomandati per le loro proteine ​​e per il calcio che contengono, la verità è che provocano gas in quanto il lattosio è difficile da digerire. Se noti che dopo averli presi, il tuo stomaco si gonfia, prova a consumarli senza lattosio.

– Pane bianco: le farine lavorate possono causare problemi di stomaco. Non vi chiediamo di eliminare il pane ma un’ opzione più salutare sarebbe quella di optare per il pane integrale o qualsiasi altro pane che contenga il grano intero.

Alcune verdure, per quanto sane siano, possono mettere in subbuglio il tuo stomaco: succede con broccoli, cavolfiori o cavoletti di Bruxelles, per esempio. Quindi meglio consumarli con moderazione. Inoltre, qualsiasi verdura cruda provoca gas. Lo stomaco deve digerire il cibo che è stato ingerito senza alcun tipo di cottura e le proprietà delle verdure vengono assimilate in tutta la sua potenza, sia nel bene che nel male. Se riscontrate problematiche particolari meglio cucinarle. Anche i legumi vanno assunti con moderazione perché possono fermentare nello stomaco e creare problematiche inerenti a gonfiore e digestione. Privilegiate inoltre la frutta e la verdura ricche di potassio che aiuta ad eliminare il ristagno di liquidi e diminuire i cuscinetti di grasso.

– Alimenti che contengono molte fibre: le fibra sono considerate solitamente molto salutari ma gli alimenti che ne contengono troppe provocano una fermentazione nell’intestino e di conseguenza una forte presenza di gas con annesso gonfiore.

– La gomma da masticare: sembra un gesto insignificante ma mettere una gomma in bocca implica che, quando mastichi, una notevole quantità di aria raggiunge lo stomaco interessando il tratto digestivo.

– I condimenti: ve ne sarete accorti quando, ad esempio, mangiate in un ristorante indiano. I cibi molto conditi con molte spezie possono rilasciare acido nello stomaco e irritarlo. Sì, anche questo ti gonfia. Alcuni popoli sono maggiormente abituati a mangiare questo tipo di spezie piccanti e dai sapori forti e quindi lo stomaco si è abituato ma, se non lo siamo, è meglio non abusarne.

– Sale: l eccesso di sale provoca ritenzione di liquidi e, per estensione, la pancia finisce per gonfiarsi. Assumilo senza esagerare o prova a sostituirlo con un po’ di origano o qualche altro alimento naturale atto ad insaporire. Cercate inoltre di evitare il più possibile cibi preconfezionati e snack, che solitamente contengono molto sale per renderli più appetitosi. Questi ultimi sono particolarmente dannosi per la salute e per la dieta in quanto la loro eccessiva presenza di sale ci induce a mangiarne in grandi quantità e sicuramente più del dovuto senza sentirci mai sazi.