La dieta mediterranea per mangiare sano
La dieta mediterranea è un regime alimentare riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità. E’ la migliore dieta da seguire per perdere peso mangiando in modo sano. Il biologo Ancel Keys, noto per i suoi studi sulle malattie cardiovascolari, formulò l’ipotesi che l’alimentazione influisce molto su tali patologie e in particolare la dieta mediterranea, apporta molti benefici.
ALIMENTI DELLA DIETA MEDITERRANEA
La dieta mediterranea è un modello nutrizionale che si ispira all’alimentazione italiana, ma anche di tutti i paesi del bacino mediterraneo. Può variare in base al luogo, infatti sono 16 le nazioni che si affacciano sul Mar Mediterraneo e ognuna ha diverse tradizioni gastronomiche e diversi tipi di produzione agricola, di pastorizia e di prodotti derivanti dalla pesca. La dieta mediterranea è costituita da cibi che hanno pochissimi grassi saturi e pochissime calorie e va sempre accompagnata da un’adeguata attività fisica. Seppur con qualche differenza in base al luogo, gli alimenti base della dieta mediterranea sono:
- alimenti di origine vegetale da assumere come pasti principali: frutta, verdura, pane, cereali (preferibilmente integrali), ortaggi, patate, fagioli, legumi, noci;
- frutta a guscio, semi e olive da assumere una volta al giorno;
- dolci con zuccheri raffinati o miele da assumere una volta la settimana;
- olio di oliva da consumare giornalmente come condimento dei nostri piatti, insieme ad erbe aromatiche e spezie per ridurre il sale aggiunto;
- latte e latticini una volta al giorno;
- pesce, crostacei, molluschi e pollame una o massimo 2 volte la settimana;
- massimo 4 uova la settimana;
- vino ma solo durante i pasti e non troppo spesso;
- carne rossa e salumi ma in minima quantità, circa una volta la settimana.
Insieme a questi accorgimenti alimentari, bisogna bere molta acqua e fare attività fisica. Si consiglia l’assunzione di prodotti stagionali, locali e assolutamente biologici.
La dieta mediterranea non rappresenta solo un regime alimentare ma un vero e proprio stile di vita. Essa nutre il nostro fabbisogno energetico, apportando al nostro corpo i macronutrienti di cui ha bisogno. Si tratta di carboidrati, proteine e grassi che troviamo nella giusta quantità, in ognuno degli alimenti sopra elencati. Per un’alimentazione bilanciata bisogna assumere:
- 60% di carboidrati
- 10% di proteine
- 30% di grassi
DIETA MEDITERRANEA: BENEFICI PER LA SALUTE
La dieta mediterranea è la base quindi di una sana alimentazione, e rappresenta un modello nutrizionale studiato dagli scienziati di tutto il mondo fin dagli anni ’50. Ad oggi è il regime alimentare più sano ed efficace per mantenere il peso forma e agisce positivamente sulla nostra salute. Molti studi hanno evidenziato che la dieta mediterranea:
- aiuta a prevenire malattie cardiovascolari;
- protegge dall’insorgere di malattie croniche come Parkinson e Alzheimer;
- apporta un’idonea quantità di calorie per il mantenimento del peso forma, contrastando quindi il sovrappeso e l’obesità;
- contiene alimenti che apportano al nostro organismo i polifenoli, i carotenoidi, i sali minerali e molte vitamine come la C e la E, che hanno una funzione antiossidante;
- rappresenta un valido aiuto per chi soffre di diabete, ipertensione arteriosa, colesterolo alto, trigliceridi alti, pressione sanguigna alta;
- essendo importante fonte di omega 3, riduce il rischio di infarto miocardico e ictus cerebrale;
- grazie all’assunzione di proteine in quantità giusta, evita il formarsi di scorie intestinali, nemiche della flora batterica;
- aiuta a prevenire i tumori;
- riduce lo stress.