Chiacchiere di Carnevale: ricetta e procedimento
Il Carnevale si sta avvicinando e sulla tavola della festa non può certo mancare uno dei dolci tipici che rallegra le occasioni in famiglia tipiche di questo periodo. Quando si pensa al Carnevale in termini di golosità, si fa viva subito l’immagine delle Chiacchiere, i dolci tradizionali che vengono serviti tra maschere, coriandoli e stelle filanti. Ogni regione ha le sue specialità e varianti e chiama le Chiacchere con nomi diversi: Frappe, Bugie, Crostoli, Cenci. Ciò che le accomuna è però la golosità di una sfoglia fritta spolverata di zucchero a cui è davvero difficile resistere! Le Chiacchiere possono essere servite a una festa di Carnevale o a un pranzo in famiglia e piaceranno sicuramente sia ai grandi che ai più piccoli. Certo nei supermercati e nei negozi di alimentari in questo periodo sono vendute in grandi quantità ma perché non provare da soli a cimentarsi tra i fornelli? Scopriamo insieme come preparare in casa questa delizia. Chiacchiere di Carnevale: ricetta e procedimento.
Ingredienti
Preparare le Chiacchiere di Carnevale richiederà circa tre quarti d’ora del vostro tempo. Serviranno infatti mezz’ora per la preparazione e 15 minuti per la cottura. Gli ingredienti utili alla preparazione di una cinquantina di Chiacchiere sono:
- 300 grammi di farina bianca 00;
- 40 grammi di zucchero bianco;
- 60 grammi di latte intero;
- 2 uova;
- 30 grammi di burro fuso;
- 2 cucchiai di Rum;
- la scorza grattugiata di un limone;
- sale q.b.
- olio di semi di girasole q.b.
- zucchero a velo q.b.
Preparazione
Per preparare le Chiacchiere di Carnevale dovrete procedere versando in una ciotola la farina con lo zucchero e un pizzico di sale. Dovrete fare un buco al centro della montagnola di farina con le dita e mettere qui le uova, il burro fuso, la scorza grattugiata di limone e il Rum. Dovrete mescolare inglobando la farina ai lati creando un impasto cremoso quindi dovrete aggiungere il latte. Dovrete mescolare con una forchetta fino ad ottenere un impasto che non attacca quindi dare forma a una palla. Prendete questa palla e avvolgetela in una pellicola per alimenti. Mettete a riposo a temperatura ambiente per 20 minuti. Trascorso il tempo prendete la palla e dividetela in 3 parti uguali. Stendete ogni parte di impasto una per volta su una spianatoia ben infarinata e con un mattarello anch’esso ben infarinato cercate di conferire uno spessore molto sottile quindi staccate i pezzi che formeranno le chiacchere e appiattiteli con le mani. Questi devono avere una lunghezza di circa 10 centimetri.
Delineate i contorni di ogni chiacchiera con una rotella taglia pasta e tagliate in maniera obliqua. Disponete le Chiacchiere infarinate su un tagliere. Lavorate allo stesso modo gli altri due impasti per finire le Chiacchiere, che ora si potranno friggere poco per volta. Prendete una pentola a bordi alti e riempitela di olio di semi di girasole. Fate scaldare a fiamma moderata sul fornello e iniziate a friggere due o tre Chiacchiere per volta immergendole nell’olio bollente: sulla loro superficie inizierete a notare la comparsa delle caratteristiche bolle. Noterete inoltre che si accartocceranno. Rigiratele, fatele dorare e scolatele con un mestolo forato riponendole su un piatto foderato di carta assorbente. Friggete tutte le Chiacchiere monitorando sempre la fiamma e non addossandole nel piatto. Piuttosto usate più piatti per adagiarle.
Fate quindi raffreddare le Chiacchiere di Carnevale e spolveratele di zucchero a velo. Ora saranno pronte per essere gustate. Se ne avete fatte tante e volete conservarle, potete adoperare dei sacchetti per alimenti facendo attenzione a non romperle quando le adagiate dentro. In questo modo le Chiacchiere potranno durare ancora per 5 giorni.