Ascensore senza fossa: quando sceglierlo
L’ascensore senza fossa è la soluzione ideale quando hai necessità di installare un ascensore nella tua abitazione o nel tuo condominio ma gli spazi sono ridotti e non possono essere utilizzate le tradizionali tecniche di montaggio.
L’ascensore senza fossa ti permette di guadagnare circa 1 metro di spazio nella parte inferiore del vano ma per installarlo c’è bisogno dell’approvazione di un organismo accreditato che confermi il rispetto di tutte le normative europee nel campo della sicurezza degli elevatori.
L’ascensore senza fossa è un impianto ampiamente diffuso e puoi stare tranquillo sulla sua efficienza e funzionalità. Se non sai dove chiedere un preventivo per un elevatore o un miniascensore senza fosse, rivolgiti a http://ascensoristi.com il portale dedicato al mondo degli elevatori che grazie alle numerose aziende iscritte e al servizio confronto preventivi puoi risparmiare fino al 40% rispetto all’azienda ascensoristica che trovi sotto casa.
Ascensore senza fossa e testata
Tra le soluzioni alternative più diffuse c’è l’ascensore senza fossa e testata.
Questa soluzione viene presa in considerazione quando non c’è abbastanza spazio nella parte inferiore e superiore del vano per avere la fossa e la testata.
La fossa e la testata sono aree che volte esclusivamente all’utilizzo da parte degli ascensoristi durante le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria che sono svolte durante l’anno.
La mancanza di queste due aree non influisce sulle prestazioni dell’elevatore, sulla sicurezza delle persone o dei tecnici poiché, durante la realizzazione del vano, vengono ricavate delle piccole porticine che permettono ai tecnici di utilizzarle nel caso in cui possano esserci eventuali problemi nel corso della vita dell’impianto.
Ascensore senza fossa dimensioni
L’ascensore senza fossa ha delle dimensioni particolari, che identificano con assoluta precisione che tipo di impianto è stato installato all’interno dell’edificio.
Il vano dell’ascensore deve essere almeno 1500 x 1700 mm (sono le misure minime obbligatorie di un qualsiasi ascensore) mentre non sono presenti fossa e testata sé non per qualche centimetro.
La luce delle porte deve essere almeno di 80 cm così che anche una persona in sedie a rotelle può facilmente entrare ed utilizzare l’impianto volto al superamento delle barriere architettoniche.
Prezzo ascensore senza fossa
Il prezzo ascensore senza fossa è in linea con le altre tecnologie e tipologie della stessa categoria.
La spesa inferiore per questo elevatore sì aggira sui 12.000€, ma le personalizzazioni, il numero di piani, la portata e non per ultimo la necessità o meno di rispettare i vincoli architettonici fanno lievitare il prezzo.
L’ascensore senza fossa può essere sia interno che esterno e il prezzo varia solo di qualche migliaio di euro.
L’ascensore interno senza fossa ha delle componenti standard che non devono resistere a fattori esterni come invece l’ascensore esterno senza fossa deve essere provvisto.
Costo manutenzione ascensore senza fossa
Il costo manutenzione di un ascensore senza fossa sì aggira sui 400€ all’anno ma la cifra varia in base alle dimensioni dell’impianto.
Secondo un sondaggio effettuato nell’anno 2020 la manutenzione ascensore tra il prezzo inferiore e quello più alto richiesto, variano di qualche centinaia di euro al variare della Regione e del Comune di residenza.